
• si prega di essere puntuali e di non disturbare i vicini.• i telefoni devono rimanere spenti prima dell’entrata e sino all’uscita dalla Shala.• osservare MAUNI (il silenzio) all’inizio e alla fine di ogni pratica é una forma di ascolto e di rispetto della propria pratica e di quella degli altri.
________________________________________________________________________________
Classe di prova e’ gratis, per abbonamenti e carnet contattaci qui : info@ct-yoga.comN.B. esclusa la classe di prova è necessario sottoscrivere il tesseramento all’associazione sportiva dilettantistica per accedere a tutti corsi settimanali e ai laboratori specifici.
________________________________________________________________________________
ASHTANGA VINYASA YOGA
Il metodo di questa meditazione dinamica, consiste nel mettere in relazione armonica il movimento, il respiro (vinyasa), lo sguardo (drishti) e le chiusure energetiche (bandha).
Le posture combinate alla respirazione ujjayi, allo sguardo sostenuto in un punto e alla consapevolezza corporea generata dalla presenza dei bandha, generano un forte calore interno, la fluidificazione del sangue, abbondante perspirazione ed eliminazione delle tossine, incremento della forza fisica nonché della forza di volontà, flessibilità, concentrazione e rilassamento profondo. VINYASA FLOW YOGA Lo stile Vinyasa Flow segue l’insegnamento del grande maestro Krishnamacharya ed è stato modernizzato per assecondare i bisogni di coloro che vivono nella realtà metropolitana. È un metodo caratterizzato dalla fusione tra il respiro e il movimento quasi come fosse una danza. La sua pratica è basata su sequenze dinamiche e articolate in modo da privilegiare il flusso e la concatenazione tra le asana, in una sorta di danza meditativa. È una pratica energetica e creativa che permette di coltivare forza e fluidità; questo approccio moderno dell’antica disciplina indiana rende la pratica adatta a tutti. HATHA YOGA Una pratica lenta, introspettiva, con una perfetta alchimia di forza e arrendevolezza. Un percorso di ricerca che, con un insieme di esercizi fisici (Asana) e di controllo del respiro ( Pranayama), conduce ad una accentuata consapevolezza del corpo, ad un maggiore equilibrio psico-fisico ed all’attivazione dell’energia latente del nostro corpo. YOGA NIDRA Yoga Nidra è una tecnica con la quale si impara a rilassarsi coscientemente: è lo stato di “sonno dinamico”. E’, pertanto, un metodo per indurre un completo rilassamento fisico, mentale ed emozionale. Il termine deriva da due parole sanscrite Yoga (unione) e nidra (sonno). Durante la pratica di yoga nidra si appare addormentati, ma la coscienza funziona ad un livello di consapevolezza più profondo. Si tratta di un rilassamento interiore raggiunto in uno stato intermedio di sonno-veglia. La coscienza separata dall’esterno e dal sonno, diviene potente e può essere applicata, ad esempio, per sviluppare la memoria, per incrementare la creatività e crescere spiritualmente. MEDITAZIONE La meditazione è, in generale, la pratica di concentrazione della mente su uno o più oggetti, immagini, pensieri (o talvolta su nessun oggetto) a scopo di miglioramento delle proprie condizioni psicofisiche. PRANAYAMA Insieme a Pratyahara (ritiro della mente dagli oggetti dei sensi), questi due stati dello Yoga sono conosciuti come le ricerche interiori (antaranga sadhana) ed insegnano come controllare la respirazione e la mente, quale mezzo per liberare i sensi dalla schiavitù degli oggetti di desiderio. La parola Pranayama è formata da Prana (fiato, respiro, vita, energia, forza) e da Ayama (lunghezza, controllo, espansione). Il suo significato è quindi di controllo ed estensione del respiro. Vi aspettiamo! 🙂