Presentation (English)
The 8th edition of the Raduno nazionale delle scuole di piccolo circo (National Circus Schools Convention) is going to take place on April 2013, 25-26-27. As usual, the location is the beautiful Fortezza Firmafede, a 16th century fortress in the historical centre of Sarzana (Italy).
The program of the event, in progress, will follow the previous editions’ agenda: many different workshops (some might have a little fee), trainings, games, combat competitions and endurance races, creative entertainments for kids, art and photographic exhibitions, film projections, evening shows. And then, a loud and fancy parade along the streets of the historical centre of Sarzana.Additional feature of this 7th edition are: the four big artists of the Banda Osiris, testimonial of the Raduno 2012; an Italian-Palestinian Intercultural Program. This intercultural exchange is organised by the italian FacciamoCIRCO circus school (Sarzana) and the Palestinian ONG Assirk Assaghir (Nablus). Its aim is to give a group of Nablus Circus School students the opportunity to join us during the Raduno.Presentazione (Italiano)

Di scena, nella cornice della Fortezza Firmafede di Sarzana, ribattezzata per l’occasione Cittadella del Piccolo circo, un copione ormai ben collaudato:
– il giorno, workshop e giochi/allenamenti liberi di: giocoleria (palline, clave, diablo, kiwido ecc.), equilibrismo (monocicli, filo teso, corda molle, sfere, trampoli), acrobatica a terra e acrobatica aerea (trapezio, cerchio, tessuti), ruota di Rohn, volteggio equestre, palo cinese, clownerie, danza e tanto altro. E poi la mostra d’arte, il truccabimbi, i laboratori ludico-creativi per i più piccoli;
– la sera, spettacoli delle allieve e degli allievi delle scuole e corsi di circo intervenuti;
– a chiusura, nella serata conclusiva, il gran finale affidato, a partire dalla seconda edizione del 2007, allo spettacolo di allievi ed ex allievi di uno dei quattro corsi professionali d’Italia: Scuola di cirko Vertigo nel 2007 e nel 2011; Flic-Scuola di circo della Reale società ginnastica di Torino nel 2008 e nel 2012; Corso di Nouveau Cirque della Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone nel 2009 e nel 2013; Scuola Romana di Circo nel 2010.Ideato e diretto da Alina Lombardo, presidente e fondatrice dall’associazione facciamoCIRCO, che dal 2004 tiene a Sarzana corsi annuali di circo per bambini e ragazzi, il Raduno delle Scuole di Piccolo circo è realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Sarzana e della Regione Liguria, in collaborazione con Città di Sarzana Itinerari culturali. L’ottava edizione è in calendario nei giorni giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 aprile 2013. Cliccando sui pulsanti del menù a destra di questa schermata trovi ogni dettaglio e informazione su: programma 2013, elenco dei workshop proposti con le relative descrizioni e modalità di iscrizione, le modalità di partecipazione al Raduno, i programmi delle edizioni precedenti, informazioni su come arrivare e dove alloggiare, la nostra galleria fotografica, i nostri video.
Workshop
Anche quest’anno sono numerose, e con qualche novità (segnalata in arancio), le attività proposte per i workshop di primo approccio o di approfondimento delle attività: acro-yoga (Spazio Luce, MI) – acrobalance e mano-a-mano (Nani Rossi , MS) – acrobatica aerea su tessuti, trapezio, cerchio (TeatrAzione, TO) – acrobatica sull’airtrack (Vertigimn, TO) – clownerie (Clownludobus, BA) – corda molle e filo teso (En Piste!, FI) – danza afro contemporanea (Marcella Komalika Locatelli, VB) – danza e acrobatica sui trampoli (TeatrAzione, TO) – giocoleria con diablo Karakongioli, LU) palliene e clave (facciamoCirco, SP) – monociclo per principianti (facciamoCIRCO, SP) e monociclo freestyle (Associazione Italiana Monociclo) – palo cinese (Jaqulé, TO) – speleo attitude: traversata su ponte tibetano, camminate in orizzontale e verticale su parete (Gruppo speleologico Lunense, SP) – trampoli per principianti (facciamoCIRCO, SP) – verticalismo (Nani Rossi, MS). Di seguito la presentazione di ciascuno e le modalità di iscrizione. Sono ammesse iscrizioni anche sul posto, nei giorni e negli orari indicati per ciscun workshop, compatibilmente con la disponibilità di posti ancora liberi.
prerequisiti nessuno, adatto a bambini (a partire da 4 anni), ragazzi, adulti durata moduli di 2 ore nei giorni:
giovedì 25: 10.00-12.00; 15.30-17.30
venerdi 26: 10.00-12.00; 15.30-17.30
sabato 27: 10.00-12.00; 15.30-17.30 programma l’acroyoga è una pratica fisica che fonde elementi di yoga, acrobatica, thai massage. Queste tre antiche discipline costituiscono il fondamento di una pratica che coltiva la fiducia e l’ascolto tra i partner. Il collante è dato il gioco, elemento fondamentale che contribuisce a rendere l’acroyoga ancora più interessante e facile da praticare. Saranno insegnate le posizioni base con l’obiettivo di imparare una semplice sequenza, che si concluderà con un rilassamento finale basato sul thai massage. L’attività proposta è indicata per i genitori che vogliano sperimentare uno strumento ludico che affianca alla pratica yoga il lavoro sul rapporto corporeo con i figli (sperimentazione che stiamo conducendo con successo con il progetto Voli-Amo) numero massimo di partecipanti 16 istruttrice Christiane Terrone, insegnante di yoga (pratica yoga dal 2000; Teacher Training Certificate in Ashtanga Vinyasa presso Tattvaa Yogashala a Rishikesh, India 2012; Teacher Training Certificate in Vinyasa Flow presso Yoga London, Londra 2011) e-mail acroyoga.spazioluce@gmail.com quota di partecipazione 10,00 € a modulo di 2 ore da versare anticipatamente entro il 18 aprile 2013 su c/c bancario Unicreditbanca intestato a Associazione Culturale B-Side – IBAN: IT 81 N 02008 01617 000101898585 – causale: pratica di AcroYoga + nome cognome info e video www.spazioluce.org; http://www.youtube.com/user/Spazioluce
https://www.facebook.com/groups/298815936893913;
https://www.facebook.com/pages/Spazio-Luce/190456537654480